Utente Anonimo
Login
SOCIETA'
Elenco Squadre
CAMPIONATI
SERIE D GIR. D
ECCELLENZA GIR. A
ECCELLENZA GIR. B
PROMOZIONE GIR. A
PROMOZIONE GIR. B
PRIMA CAT. GIR. B
PRIMA CAT. GIR. C
PRIMA CAT. GIR. D
SECONDA CAT. GIR. B
SECONDA CAT. GIR. C
SECONDA CAT. GIR. D
SECONDA CAT. GIR. E
SECONDA CAT. GIR. F
LE COPPE
Risultati di Coppa
I GOLEADOR
Classifica Marcatori
ARCHIVIO RISULTATI
Stagione 2024/25
Stagione 2023/24
Stagione 2022/23
Stagione 2021/22
Stagione 2020/21
Stagione 2019/20
Stagione 2018/19
Stagione 2017/18
Stagione 2016/17
Stagione 2015/16
Stagione 2014/15
Stagione 2013/14
Stagione 2012/13
Stagione 2011/12
Stagione 2010/11
Stagione 2009/10
TORNEO DELLA MONTAGNA
TDM - Albo d'Oro
TDM - Squadre
TDM - Archivio
COMUNICATI FIGC
Comun. del 20/08/2025
VISITE
Online 0
Vis.Oggi 181.226
Visitatori 64.800.108
Pagine 111.753.099
Home News Forum Utenti Info Contatti
SPECIALE STADI
<< Torna indietro
SELEZIONA LA CITTA'
Nazione Grecia  
Città ATENE
Stadio OLYMPIC SPYROS LOUIS
Dati tecnici / Biografia 68.079 POSTI (fonte Sito Ufficiale Panathinaikos)

Lo stadio fa parte del complesso sportivo olimpico di Atene. Lo stadio fu progettato in origine nel 1979 e costruito tra il 1980 ed il 1982. Fu terminato in tempo per poter ospitare i campionati europei di atletica leggera del 1982. Venne inaugurato dal presidente greco dell'epoca Konstantinos Karamanlis l'8 Settembre 1982. Ha ospitato numerosi eventi dei Giochi del Mediterraneo del 1991 e dei campionati del mondo di atletica leggera del 1997 che furono visti come il banco di prova per sua la capacità di ospitare gare importanti dopo il fallimento della candidatura di Atene per le Olimpiadi del 1996. Lo stadio subì una controversa ristrutturazione, in particolare riguardo alla copertura progettata dall'architetto Santiago Calatrava che fu aggiunta alle tribune laterali per riparare gli spettatori dal forte sole ateniese e dalla pioggia. Il tetto fu completato appena in tempo per l'apertura dei giochi e lo stadio fu ufficialmente riaperto il 30 Luglio 2004. L'impianto porta il nome di Spiridon "Spyros" Louis (Maroussi, 12 Gennaio 1873 – Maroussi, 26 Marzo 1940) ex atleta greco che passò alla storia dell'atletica come vincitore della maratona della I Olimpiade dell'era moderna. Non si hanno molte notizie certe su Spiridon Louis, a cominciare dalla grafia del nome scritto a volte anche Spyridon, Spyros, Spiros o Spiro mentre il cognome è reso anche come Loues o Luis. Era nato sicuramente nel villaggio di Maroussi (o Amarousi), sobborgo di Atene, da una famiglia di modeste condizioni economiche.
Squadra

Serie
PANATHINAIKOS -

SUPERLEAGUE '12/'13
Squadra

Serie
AEK ATENE -

SUPERLEAGUE '12/'13
Mappa Stadio
Visualizzazione ingrandita della mappa
UTENTI
Utenti iscritti (5530)
Registrati
SCHEDILETTANTINA
La Schedilettantina
SPECIALE STADI
Elenco Stadi
I NOSTRI SPECIALI
Parla L'Esperto
Figli di un calcio minore
Il Resto del mondo
COMUNICATI UFFICIALI SOCIETA'
06/08/2025: VIANESE GIÀ IN RITIRO. IL PRESIDENTE ENRICO GRASSI NON HA DUBBI: "LA SQUADRA È STATA RINFORZATA E PUÒ PUNTARE ALLA SERIE D".
06/08/2025: SPORTING SCANDIANO: INIZIA LA STAGIONE 25/26.
06/08/2025: ARCETANA, LUCA BASSOLI: "QUELLO DI MIGLIORARCI RISPETTO ALLA SCORSA STAGIONE È UN TRAGUARDO ARDUO DA RAGGIUNGERE, MA NON CERTO IMPOSSIBILE. AVVIO TOSTO, PERÒ CREDO CHE LE SFIDE PIÙ DIFFICILI SARANNO QUELLE DI FINE STAGIONE".
05/08/2025: ARCETANA, IL PERCORSO IN CAMPIONATO INIZIERÀ IL 31 AGOSTO CON LA TRASFERTA A FABBRICO. MISTER BORGHI: "AVVIO ANCORA PIÙ SEVERO RISPETTO ALLO SCORSO ANNO, MA NIENTE SPAVENTI".
05/08/2025: ARCETANA, IL DS ZANNONI ILLUSTRA IL PROGRAMMA DEI TEST: "SI COMINCIA SABATO 9 AGOSTO DALLE ORE 17, CON UN COLLAUDO IN FAMIGLIA CONTRO IL BIBBIANO SAN POLO. PER IL RESTO, VEDO FIN DA ORA L'ATTEGGIAMENTO GIUSTO".
SPONSOR
SITI AMICI
Lista Siti Amici
FANTACALCIO
Copyrights 2012 calcioreggiano.com