23/07/2025 - Guastalla, guida tecnica affidata a Mirco Cani
Con il ritorno del tecnico il via al nuovo progetto sportivo insieme alla Saturno È Mirco Cani il nuovo allenatore del Guastalla per la stagione 2025-2026. Dopo una stagione trascorsa sulla panchina della juniores della Bagnolese, il tecnico fa ritorno a casa, nella sua Guastalla. Non si tratta di un tuffo nel passato tanto meno di una minestra riscaldata, ma bensì della ripresa e continuazione del progetto giovani che proprio con mister Cani la dirigenza rossoblu ha intrapreso nelle stagioni scorse. Un progetto che ha portato alla valorizzazione di tanti giovani e ha fatto del Guastalla una delle protagoniste di categoria. La filosofia è quella del lavoro per Biennio per tutta l’area agonistica: ricominciando da prima squadra e juniores che condivideranno campo, orari di allenamento e strategie; così come avverrà per le categorie Allievi e Giovanissimi che condivideranno nelle stesse modalità il lavoro sul campo sotto la direzione del responsabile tecnico Simone Magnanini. La stessa impronta ispirerà anche il lavoro di tutta la fascia della scuola calcio, dagli Esordienti in giù, dove si lavorerà per fasce d’annata: più squadre presenti contemporaneamente sul campo di allenamento con il lavoro integrato degli staff tecnici. Il settore giovanile è tutto costituito da ragazzi del luogo o comunque da persone che lavorano già nello sport guastallese da anni. Giovani volenterosi e dalla forte passione che rappresentano il futuro del calcio guastallese. L’obiettivo è di continuare a raccogliere consensi e successi sportivi sviluppando senso di appartenenza e identità tra i giovani atleti e non solo, cominciando proprio dalla valorizzazione dei tecnici emergenti della scuola calcio. Ed è proprio ai giovani che guarda anche il nuovo sodalizio sportivo Guastalla Calcio-Saturno: le due compagini unite contano oltre 800 atleti distribuiti in tante discipline sportive (calcio, futsal, volley, basket, ginnastica artistica e karate) e ne fanno una della realtà sportive più importanti e grandi della bassa reggiana. Per far fronte a tutti gli impegni e alla grande mole di lavoro le due società hanno di recente lanciato una campagna di sensibilizzazione per “dare una mano”: chiunque possa offrire il proprio tempo per la causa sportiva è ben accetto.
|