Home
News
MERCATO
CU Società
Schedilettantina
Comunicati
Utente Anonimo
LOGIN
Registrati
Società
Elenco Società
Comunicati Società
Programma Gare
Tabellini Partite
Comunicati FIGC
Calciomercato
Svincolati
Campionati
SERIE D
ECCELLENZA
PROMOZIONE
PRIMA CATEGORIA
SECONDA CATEGORIA
TERZA CATEGORIA
JUNIORES
ALLIEVI
Marcatori
Coppe
C. ITALIA ECCELLENZA
C. ITALIA PROMOZIONE
C. EMILIA ROM. I CAT.
C. EMILIA ROM. II CAT.
TORNEO DEI PRESIDENTI
Fossil Cup
Conad Cup
Cavazzoli Under 20
Cavazzoli Young B.
Torneo Arati
Memorial Zini
Memorial Rognoni
Amici per la palla
Archivio Storico
Torneo della Montagna
I CR
Forum
Collabora con noi
I risultati sul tuo sito!
Area Riservata
Visite
Siti Amici
Mondo CR
Schedilettantina
Oscar del Calcio
Speciale Stadi
Fantacalcio
Il Resto del Mondo
Figli di un calcio minore
<< Torna indietro
14/05/2025 - SETTORE GIOVANILE. L'ASTRA DI PARMA VANTA 350 TESSERATI. IL PRESIDENTE FORANZI: "IN CAMPO METTIANO I NOSTRI VALORI PRIMA DEI RISULTATI"


14/05/2025 - Si tratta di una delle società storiche del centro di Parma, cresciuta fino ad arrivare a quasi 350 iscritti tra Settore giovanile e Scuola calcio. Stiamo parlando dell’Astra, presieduta da Roberto Foranzi dal 2021, la società di calcio che fa riferimento alla parrocchia di Santa Maria del Rosario in via Isola 18.

Presidente Foranzi, quante squadre avete?
“Ne abbiamo ben 17: dalla Scuola calcio alla Seconda, fino al calcio a 5 femminile, per un totale di 324 tesserati: noi puntiamo ad avere tutte annate pure, seguite da 36 tecnici e 34 dirigenti accompagnatori; poi abbiamo 3 persone addette ai campi e 2 al punto ristoro e alla preparazione del materiale di gara. Gestire tutto questo non è facile, ma le soddisfazioni non mancano. Abbiamo inoltre un Consiglio direttivo formato da 11 membri, ognuno dei quali è attivo e svolge un ruolo importante all’interno della società”.

Siete anche diventati Scuola calcio Elite...
“Tre anni fa siamo diventati Scuola calcio Elite - Settore giovanile di Terzo livello, che è il livello più alto nella graduatoria del Settore giovanile e scolastico della Federcalcio di Bologna e abbiamo quasi tutti allenatori patentati, molti dei quali sono laureati in Scienze motorie”.

Dalla “Cantera” dell’Astra sono usciti giocatori poi approdati nei professionisti?
“Quello che ha fatto più carriera è stato Luca Mora, centrocampista, classe ’88, che dopo 4 anni con noi è entrato nelle giovanili del Parma, per poi passare a quelle del Chievo, arrivando alla Spal, prima in C, poi in B e infine in A, oltre a giocare a Spezia e Pescara, ma a Ferrara Mora è stato una bandiera”.

L’Astra è affiliata alla Parma Academy?
“Sì, dal termine della scorsa stagione. Tale sodalizio rappresenta per noi un grande salto di qualità. Lavorare con dei professionisti per noi rappresenta qualcosa di gratificante e di arricchente: i tecnici del Parma, infatti, vengono 5-6 volte all’anno per fare corsi ai nostri allenatori e lavorare direttamente coi ragazzini. Inoltre abbiamo la possibilità di seguire gli allenamenti di prima squadra e giovanili allo Stuard e a Collecchio”.

Quali sono le vostre squadre di punta?
“L'attività inizia con l'avviamento allo sport coi 2020, ma tra le squadre migliori troviamo gli Esordienti primo anno 2013 che hanno veramente mezzi importanti, così come ci sono giocatori talentuosi in altre annate. Abbiamo inoltre Giovanissimi, Allievi e Juniores, tutti provinciali, fino alla Seconda categoria, alimentata dagli atleti in uscita dalla Juniores, allo scopo di tenere legati i ragazzi al mondo Astra, dove possono crescere con valori sani e in sicurezza. Molti nostri ragazzi che completano il percorso restano con noi mettendo a disposizione la loro passione iniziando ad allenare e noi li iscriviamo ai vari corsi di formazione, iniziando a seguirli anche come allenatori. Abbiamo anche le ragazze del calcio a 5 che, oltre a giocare, alcune di esse ci stanno dando una mano a livello di Settore giovanile”.

I portieri, invece, lavorano a parte?
“Sì, abbiamo sei preparatori, divisi per annate: dalla Scuola calcio alla Seconda. I nostri portieri si allenano almeno una volta col preparatore e un’altra con la squadra”.

A livello di strutture avete diversi campi. Come siete organizzati?
“Qui in via Isola abbiamo un campo in erba naturale, uno da calcio a 5 sintetico e un sabbione per fare allenamento d’inverno. Alla Chiesa del San Marco, in via Confalonieri 4, abbiamo un campo in erba naturale, mentre al civico 22, al Centro sportivo Catuzzi, abbiamo un campo regolare in erba, uno da 7 e uno da 9 sempre in erba e un altro sabbione. Attualmente abbiamo avuto l’ok dal Comune per procedere alla creazione di un campo in sintetico a 9 sempre al Centro sportivo Catuzzi, che stiamo in parte autofinanziandoci. In via Taro, invece, al Centro sportivo Tito Mistrali, gestiamo un altro campo in erba naturale”.

L’Astra è nota anche per i vari tornei che organizza. Ce ne parla?
“Sì, abbiamo appena concluso il Torneo Primi calci d’inverno, “Trofeo Lello”, di calcio a 5, per 2016 e 2017, con 8 formazioni partecipanti. In maggio avremo la 10^ edizione del torneo “Le ragazze di via Isola” di calcio a 7, una competizione totalmente femminile, con ragazze di svariate età: anche in questo caso con 8 squadre iscritte. Da aprile a maggio, per un mese, faremo il torneo Memorial Pizzarotti, categoria Under 19, al quale parteciperanno altre 8 formazioni. Il nostro fiore all’occhiello resta però il torneo internazionale “Noi con gli altri”, in programma il 7 e 8 giugno, con 68 squadre iscritte, che quest’anno avrà anche la categoria Under 14 femminile (2012-2014), mentre le categorie maschili vanno dai 2012 ai 2018. L’attività però non termina coi tornei, ma prosegue anche luglio e agosto coi campi estivi, per poi riprendere con le squadre che vanno in ritiro in Montagna tra fine agosto e inizio settembre”.

L'Astra ha sempre avuto una particolare sensibilità verso il sociale. È ancora così?
“Certo. Abbiamo sostenuto il progetto “Gioco amico” raccogliendo fondi per l’acquisto di strumentazione per l’Ospedale oncologico dei bambini del Maggiore di Parma. Inoltre, due fa abbiamo adottato 11 bambini a distanza, in Brasile, attraverso Caritas Children e anche quest’anno rinnoviamo l’adozione di altri 11 bimbi. Sempre a livello sociale organizziamo una raccolta di abbigliamento e materiale per l’infanzia che doniamo poi al “Centro aiuto per la vita” di Parma, oltre ad avere dei servizi di sostegno immediato a tante famiglie che vogliono fare sport e che hanno difficoltà economiche. Insomma, noi puntiamo a costruire prima uomini, poi calciatore, senza dimenticare mai chi ha davvero bisogno”.


FOTO E DIDA:
I ragazzi del 2012 dell'Astra. A destra lo stemma dell'Astra e sotto il presidente Roberto Foranzi






Oggi: 11 partite
Domani: nessuna partita
ROTA ANTONIO
    
CALCIO
Società
Campionati
Coppe
Torneo della Montagna
Comunicati FIGC
Calendario Partite
Archivio Storico
CALCIO E WEB
Comunicati società
Mercato
Tabella Promo-Retro
News
Forum
Figli di Un calcio Minore
Photogallery
MONDO CR
Facebook
Stadi
Oscar di calcioreggiano
Schedilettantina
Fantacalcio
Siti Amici
CALCIOREGGIANO
Utenti
Lavora con Noi
Risultati di CR sul tuo sito
Chi Siamo
Contatti
Mappa del Sito
Privacy Policy