FOSSIL CUP: News - 22/01/2024
Per concludere al meglio il focus sulla fase a gironi della Fossil Cup e prima di iniziare a concentrarci sulla fase ad eliminazione diretta, facciamo il punto su alcuni numeri e dati di questi primi avvincenti mesi in campo.
Ben 96 gare disputate nella fase a gironi, in cui sono stati segnati la bellezza di 287 gol, con una media di poco più di 3 reti a partita (la stessa media che si è avuta anche al termine dei gironi della Champions League di quest’anno).
Il momentaneo capocannoniere del torneo è Gabriel Kulla del Sasso Marconi con 7 centri, mentre il miglior attacco è quello della Sanmichelese con ben 13 gol segnati in 3 gare disputate.
Le migliori difese con un solo gol subito nelle tre sfide della fase a gironi sono quelle di Sanmichelese, United Carpi, Fraore, Osteria Grande, Falkgalileo e Virtus Castelfranco.
La sfida con più reti segnate è stata Real Sala Bolognese-Arcetana, valevole per la prima giornata del girone B e terminata 7-3 per i padroni di casa. Ben 10 gol segnati.
La sfida tra Real Sala Bolognese e Arcetana può vantare un altro primato: il gol più veloce del torneo fino ad ora, che è stato segnato da Diego Titone, attaccante classe 2008 del Real Sala Bolognese, che ha fatto centro durante il primo minuto di gioco.
La rete più tardiva è invece quella siglata da Denis Mujaric, attaccante della Virtus Mandrio, che ha siglato all’ottavo minuto di recupero, la rete del 4-2 nella vittoria sul campo del Colorno che ha regalato una storica qualificazione alla squadra reggiana. Nella stessa gara Denis Mujaric è stato anche autore di una tripletta.
Mente le gare senza gol, terminate 0-0 sono state 12 su 96 disputate, il 12,5% del totale.
Chiudiamo con una pillola chilometrica: la formazione che ha affrontato la trasferta più lunga di questa fase a gironi è il Sant’Agostino, che nella trasferta sul campo della Savignanese ha percorso ben 280 km tra andata e ritorno, partendo dalla provincia di Ferrara e arrivando fino alle porte di quella di Rimini. Il nostro torneo abbraccia tutta la regione Emilia Romagna.
Dopo queste curiosità, siamo quindi pronti per spostare i riflettori sulle fasi finali che saranno protagoniste durante tutto il mese di febbraio.
Saranno sfide importantissime da dentro o fuori, in palio la possibilità di continuare a coltivare il sogno chiamato Fossil Cup.
|