FOSSIL CUP: News - 06/02/2023
FOSSIL CUP:
Dopo una fase a gironi incredibilmente competitiva ed emozionante le 32 formazioni qualificate sono pronte a darsi battaglia sul campo con le prime sfide da dentro o fuori, le gare ad eliminazione diretta.
Si parte martedì 7 febbraio con una sfida imperdibile: il derby bolognese tra Zola e Progresso. Lo Zola del direttore Santoro, è stata tra le migliori squadre della fase a gironi e affronterà il Progresso di mister Corsini, che dopo una partenza a rilento ha centrato la qualificazione grazie alla qualità della rosa che ha a disposizione. Sarà una partita da non perdere, una potenziale semifinale, che andrà in scena già ai sedicesimi. Anche Sasso Marconi-Sporting Chiozza promette spettacolo: i bolognesi allenati da mister Leoni sono la solita certezza del torneo, hanno vinto con facilità il proprio girone e se la vedranno con l'ostico Sporting Chiozza trascinato dalla sua stella Prandini. All'esordio in Fossil Cup non ha tradito le attese il Faenza del direttore Cavina, che ha vinto il girone e ora affronterà la grande sorpresa Saxum allenato da mister Francia. Passiamo alle gare di Martedì 14 febbraio quando entrerà in gioco la big Terre di Castelli allenata da mister Panini, che fino ad ora tra Fossil e campionato ha subito solo un gol e si candida al ruolo di grande protagonista. Se la dovrà vedere con l'Anzolavino di mister Freni, che cercherà in tutti i modi di rendere la vita difficile alla formazione modenese. Il Santos trascinato dal capocannoniere del torneo Emmanuel Eze (6 reti in 3 gare) sfiderà la Savignanese della presidentessa De Zardo, che all'esordio ha centrato la qualificazione. Sfida aperta ad ogni risultato che promette emozioni. I campioni in carica della Sanmichelese guidati da mister Nobile sono subito partiti con l'obbiettivo di risollevare il trofeo e dopo una fase a giorni perfetta troveranno sulla loro strada l'Inter Club Parma di mister Numeroso, che non vorrà affatto essere la vittoria sacrificale e saprà dire la sua. Chiude il programma di questa prima parte di gare il posticipo di mercoledì 15 febbraio tra Fraore e Bibbiano San Polo. I parmensi di mister Crinto vogliono ritagliarsi un ruolo da protagonista, mente il Bibbiano di mister Palladino vuole riconfermare i grandissimi risultati della passata edizione, quando i reggiani raggiunsero la semifinale.
Martedì 21 febbraio si giocano quattro sfide. L'ambizioso Virtus Castelfranco allenato da mister Caridi, che nella sua carriera ha già vinto la Fossil Cup, sfiderà il Guastalla del responsabile Emanuele Rabbi, altra società ambiziosa e autore di una buonissima prima parte del torneo. Il Progetto Intesa, presenza fissa della nostra competizione e già campione, ha vinto il girone e ai sedicesimi di finale i ragazzi di mister Caffari ospiteranno la new entry Cittadella Vis Modena, che all'esordio in Fossil Cup, sotto la guida di Jeffrey Boateng, ha ottenuto una buonissima qualificazione. Grande sfida quella tra la novità San Lazzaro Farnesiana del presidente Stefano Caravaggi e lo Juventus Club Parma guidato dal numero uno Mauro Bertoncini. Una gara tra due società di grande livello che promette grandi emozioni. La Piccardo Traversetolo del responsabile Luca Ziveri, dopo il successo della fase a gironi ospiterà il Borgo San Donnino del presidente Magi, due società ambiziose che vogliono puntare sul loro percorso in Fossil Cup. Nel posticipo di giovedì 23 febbraio i vicecampioni dello United Carpi allenati da mister De Filippi e sostenuti dal grande amico della Fossil Cup Francesco Quitadamo, sfideranno la Reggio Calcio di mister Schillaci (la gara si giocherà sul campo della Canalina), presenza fissa della nostra competizione. Sarà un sfida da brividi e lo spettacolo è assicurato. Nell'ultima serata di gare, martedì 28 febbraio il Real Formigine di mister Vitulano e del vice campionniere del torneo Gabriele Negri sfiderà il Colorno allenato da Paolo Iazzi. Un'altra partita da non perdere tra due formazioni che hanno tutte le carte in regola per arrivare fino in fondo. Una grande sorpresa del torneo è la Consolata guidata da mister Riccardo Franchini, che dopo 10 anni di assenza è tornata a disputare la Fossil Cup ed ha centrato una storica qualificazione. I modenesi se la vedranno con il Cervo Collecchio del responsabile Giacomo Zanichelli, secondi classificati nel loro girone. Bella sfida quella tra il Castellarano di mister Andrea Zini, che lo scorso anno ha raggiunto la semifinale, e il Persiceto 85 allenato da Michel Cacici, autore anche loro di un grande percorso nella passata edizione, che entrambe le società puntato a confermare. Chiude il quadro il match tra l'Atletic Progetto Montagna del presidente Badiali, che se la vedrà con la big Granamica del direttore Baldazzi, lo scorso anno campione in Fossil Cup Juniores. La parola ora passa al campo, tenetevi pronti perché le emozioni della Fossil Cup stanno per tornare protagoniste
Ecco il programma aggiornato dei sedicesimi di finale di Fossil Cup:
Martedì 07/02/2023 ore 20,30 ZOLA-PROGRESSO SASSO MARCONI-SPORTING CHIOZZA FAENZA-SAXUM
Martedì 14/02/2023 ore 20,30 TERRE DI CASTELLI-ANZOLAVINO SANTOS-SAVIGNANESE ore 20 SANMICHELESE-INTER CLUB ore 21
Mercoledì 15/02/2023 ore 20,30 FRAORE-BIBBIANO
Martedì 21/02/2023 ore 20,30 VIRTUS CASTELFRANCO-GUASTALLA PROGETTO INTESA-CITTADELLA SAN LAZZARO-JUVE CLUB PICCARDO-BORGO SAN DONNINO
Giovedì 23/02/2023 ore 20,30 UNITED CARPI-REGGIO CALCIO (campo Canalina)
Martedì 28/02/2023 ore 20,30 FORMIGINE-COLORNO CONSOLATA-CERVO CASTELLARANO-PERSICETO A.P. MONTAGNA-GRANAMICA
FOSSIL LEAGUE:
La grande novità di questa edizione è la nascita della Fossil League, competizione parallela alla Fossil Cup, che vedrà protagoniste le 16 squadre terze classificate della fase a gironi.
Si parte subito settimana prossima, con le prime gare in programma per mercoledì 8 febbraio. La Langhiranese di mister Musiari dopo una buonissima fase a gironi con 6 punti conquistati, affronterà il Carignano del presidente Scottu. Sempre mercoledì prossimo si disputerà la sfida tra la new entry Vicofertile di mister Casisa e del direttore Marco Osio (bandiera del Parma Calcio) che se la vedrà con la Virtus Correggio di mister Canovi. Passiamo a mercoledì 15 febbraio quando il Nonantola, allenato dalla bandiera ed ex capitano del Modena Mauro Mayer sfiderà il Morello Football School del presidente Dario Morello, ex calciatore della Reggiana, per un derby particolare fuori dal campo. Bella sfida quella tra l'Audace del presidente Mavilla e la nuova arrivata Enjoy di mister Fabrizio. Mercoledì 22 febbraio in programma le sfide tra le Terre Matildiche di mister Morini e il Valsa Savignano allenato da mister Pederzini, mentre la Rubierese guidata da mister Andrea Berni sfiderà i bolognesi del Crespo del presidente e allenatore Valerio Sabbatini. Chiude il quadro degli ottavi il Corticella della presidentessa Bonfiglioli che sfiderà i parmensi del Montebello di mister Massimo Arduini e il Gotico Garibaldina del responsabile Gianmarco Maestri contro i modenesi della Don Monari allenati da mister Severi. Ora è tutto pronto, la parola passa al campo, martedì si inizierà con i sedicesimi di Fossil Cup e mercoledì al via gli ottavi di Fossil League. Lo spettacolo e le emozioni del nostro torneo stanno per tornare protagoniste.
Ecco il programma completo degli ottavi di finale di Fossil League:
Mercoledì 08/02/2023 ore 20,30 LANGHIRANESE-CARIGNANO VICOFERTILE-VIRTUS CORREGGIO ore 21 Noceto
Mercoledì 15/02/2023 ore 20,30 NONANTOLA-MORELLO AUDACE-ENJOY
Mercoledì 22/02/2023 ore 20,30 TERRE MATILDICHE-VALSA SAVIGNANO RUBIERESE-CRESPO
Mercoledì 01/03/2023 ore 20,30 CORTICELLA-MONTEBELLO GOTICO CARIBALDINA-DON MONARI
|